Diventa Partner


Diventa Nostro Partner Operativo


CREDITALIA è alla ricerca di aziende partner per la realizzazione di opere in Project Financing. I profili ricercati sono aziende di costruzione per la realizzazione operativa dei progetti commissionati.


    Perché diventare partner operativo CREDITALIA?


    Grazie all'esperienza ed alla qualità dei progetti realizzati, CREDITALIA rappresenta una naturale punto di riferimento per tutti gli enti e le organizzazioni che devono realizzare opere in Partenariato Pubblico Privato mediante lo strumento del Project Financing.


    Perché cerchiamo partner operativi?


    La elevata mole di progetti commissionati genera molto spesso una condizione di saturazione nella fase dello sviluppo operativo. Ovviamente poter fare affidamento su un numero limitato di partner operativi allunga notevolmente i tempi di realizzazione delle opere commissionate.


    I Nostri Partner


    Oltre che con numerosi professionisti di alto profilo, in tema di PPP CREDITALIA opera in stretta collaborazione con:

    LUPT – Laboratorio Urbanistica Per il Territorio

    Università Federico II Napoli

    Centro Regionale di Competenza

    UNINA, INFN, CNR, UNISA, VANVITELLI, PARTENOPE

    PRINCIPALI BANCHE ITALIANE

    UNICREDIT, BNL, MPS MERCHANT, INTESA ecc.

    EPEC - European PPP Expertise Centre

    CREDITALIA è patrocinata da Anci Campania


    Esempi di Progetti da Realizzare


    1

    Adeguamento funzionale di scuole o edifici pubblici

    Si tratta di una tipologia di progetto per la riqualificazione statica, estetica ed energetica degli edifici di proprietà di EE.PP. In particolare è molto sentita da parte dei Comuni l’esigenza di consolidamento statico (ai sensi della NTC 2008 e Circolare C.S. LL.PP. n. 617) ed abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole.

    Il progetto ricomprendere tutte le forniture di beni e servizi riconducibili al Servizio Energia, al Servizio di Gestione e Manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio edilizio ed impiantistico degli immobili di proprietà del Comune nonché alla manutenzione del verde. In generale, l’operazione si realizza con modesti contributi da parte dell’Ente e a saldi di spesa annua pressoché invariati, anche grazie all’utilizzo spinto di fondi strutturali.

    • Servizio di governo degli immobili (informativo, anagrafico, gestionale);
    • Servizio di Energy Management (APE, Diagnosi pre e post interventi, monitoraggio, rendicontazione);
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria edile e serramenti;
    • Conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria impianti di climatizzazione invernale ed estiva con fornitura vettori energetici;
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria impianti elettrici con fornitura vettori energetici;
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria impianti idrico sanitari ed antincendio;
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria impianti speciali e di sollevamento;
    • Manutenzione del verde di pertinenza degli immobili;
    • Pronto intervento e servizio di reperibilità con tempi minimo di intervento;
    • Interventi di riqualificazione energetica e normativa impianti;
    • Interventi di riqualificazione energetica e normativa impianti idrico sanitari ed antincendio;
    • Interventi di adeguamento alla norma antisismica;
    • Interventi di efficientamento energetico:
    • Isolamento a cappotto coperture e superfici verticali;
    • Sostituzione infissi.
    2

    Adeguamento della rete viaria e manutenzione ordinaria

    L’oggetto dell’intervento è la gestione e manutenzione della rete viaria con costi predefiniti e complessivamente inferiori a quelli sostenuti dall’Ente (15% - 20%). Generalmente le attività proposte sono le seguenti:

    • Costante controllo dell’intera rete stradale assicurando l’immediato intervento di ripristino in caso di anomalie;
    • Totale rifacimento del manto stradale nei tratti di maggiore interesse o visibilità, es. sulle principali direttrici del traffico e nel centro cittadino;
    • Servizi di ingegneria che, utilizzando metodiche e prassi all’avanguardia, producano ciclicamente le analisi di sicurezza stradale (safety rewiew) e gli studi relativi ai piani di intervento: Piano della sicurezza stradale e sviluppo della mobilità sostenibile (PSS) ed i suoi derivati: Piano per il miglioramento della sicurezza e ripristino della funzionalità di base (PS) e il Piano integrativo sulla sicurezza e sulla mobilità sostenibile (PMS).
    • Trasferimento all’operatore privato del rischio di sinistrosità: in qualità di custode ai sensi dell’art. 2051 del Codice civile, il Concessionario deve sollevare gli Enti Concedenti dalle responsabilità e dagli oneri derivanti dalla custodia e occuparsi della gestione integrale dei danni subiti dalle utenze (sinistri passivi) e dei danni causati dall’utente (sinistri attivi).
    • Sistemi dedicati all’info-mobilità in grado di inviare informazioni sulla viabilità in tempo reale all’utenza (es. rallentamenti, code, incidenti, tempi di percorrenza, eventi meteo, etc.) attraverso i canali più efficaci: Pannelli a Messaggio Variabile, Radio Infotraffico, ecc. favorendo in questo modo la fluidificazione del traffico e quindi un minore inquinamento ambientale;
    • Acquisizione e archiviazione, con strumenti ingegneristici di precisione, delle caratteristiche geometriche del solido stradale e delle sue pertinenze e rendendo tali dati fruibili attraverso le più comuni applicazioni e servizi web-based.
    • Realizzazione e gestione del catasto strade registrandolo in una banca dati dedicata in conformità al DM LLPP del 01/06/2001 e rendendoli consultabili attraverso le più comuni applicazioni GIS.
    • Dispositivi elettronici e informatici per la rilevazione automatica delle sanzioni previste dal codice della strada per violazione dei limiti di velocità, mancanza di assicurazione o revisione, ecc.. Le somme rivenienti dall’accertamento delle infrazioni al codice della strada saranno utilizzate per l’attuazione della politica della sicurezza stradale e quindi per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria previsti dal PS.
    3

    Interventi connessi alla gestione della rete viaria che ne migliorano aspetti estetici, funzionali, ecologici, di sicurezza o economici e gestionali

    • Censimento degli impianti pubblicitari presenti sulla rete stradale, controllo periodico dello stato di fatto, rimozione impianti non autorizzati ecc.;
    • la manutenzione del verde urbano;
    • l’installazione e manutenzione dei manufatti minori e dell’arredo urbano;
    • l’efficientamento dell’impianto di illuminazione stradale con le più avanzate tecnologie illuminotecniche nonché e al servizio di gestione e manutenzione riducendo il costo complessivo per l’Ente in maniera sensibile;
    • la progettazione, installazione e manutenzione di altri impianti tecnologici, quali pannelli a messaggio variabile, stazioni di rilevamento traffico, dissuasori di velocità, display a led ZTL, tabelle pedonali luminose, totem LCD outdoor, sistemi di indirizzamento a parcheggi, paline di ricarica per l’e-mobility, sensori di movimento, telecamere per la sicurezza, remote control di varchi e altre tecnologie per la gestione intelligente e sicura della strada.